(RI) SOLUZIONE DEBITI
RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
Affianchiamo il Cliente nella soluzione delle difficoltà legate alla propria esposizione debitoria verso Banche, Istituti di Credito, Fornitori, con esperienza ed abilità nella negoziazione di accordi stragiudiziali o concorsuali volti al significativo ridimensionamento dei debiti.
Con il termine “ristrutturazione del debito” si indicano una serie di soluzioni per permettere a coloro che si trovino in un periodo di squilibrio finanziario, e quindi non possano far fronte agli impegni economici assunti, di poter risolvere la loro situazione debitoria. Sanare la situazione debitoria è possibile, sia per le imprese sia per i privati, attraverso diversi strumenti procedurali previsti dal nostro Ordinamento, o in alternativa mediante accordi stragiudiziali da concordare con i creditori. Le procedure volte a risolvere il sovraindebitamento consentono di ridurre significativamente l’importo complessivo dei debiti contratti, e in alcuni casi addirittura di cancellare l'esposizione sanando la posizione del soggetto.
PROCEDURE ATTIVABILI
La legge sul sovraindebitamento prevede tre procedure da poter attivare.
"Procedura di accordo", paragonabile, nell’ambito delle procedure concorsuali, al concordato preventivo. Attraverso questa procedura un soggetto sovraindebitato “accorda” con i propri creditori il pagamento integrale o parziale dei propri crediti secondo un programma e con tempi determinati. Il piano, una volta attestato da un professionista designato, viene prima verificato dal Tribunale competente e poi sottoposto al voto da parte dei creditori. Se viene raggiunto il voto favorevole, con i quorum prescritti per legge, l'accordo diviene esecutivo.
"Liquidazione del patrimonio", mediante la quale un soggetto sovraindebitato mette a disposizione dei propri creditori l’intero patrimonio, ma anche parte del reddito derivante dalla propria attività lavorativa (sia come lavoratore dipendente che come lavoratore autonomo o d’impresa). I creditori risulteranno soddisfatti dalle somme ricavate, anche ove queste siano minori rispetto ai crediti vantati in origine.
"Piano del consumatore", consistente in un “piano” di soddisfacimento dei debiti, che un consumatore, che si trova nello stato di sovraindebitamento, propone avanti al Tribunale territorialmente competente. Se il piano soddisfa i requisiti di legge, il tribunale approva il piano che diviene obbligatorio per tutti i creditori. Questa procedura si differenzia dall’accordo in quanto non è richiesto il voto da parte dei creditori. Tale procedura è attivabile esclusivamente dai consumatori, ovvero da coloro che non hanno contratto debiti derivanti dalla propria attività d’impresa o di lavoro autonomo.
RECUPERO CREDITI
Assistiamo il Cliente nella gestione e nel recupero del proprio credito attraverso attività stragiudiziali (solleciti ed intimazioni ad adempiere, piani di rientro assistiti da garanzie) e giudiziali (ingiunzione di pagamento, esecuzioni coattive e presso terzi) mirate. Analisi sulla solvibilità del debitore e sulla sua consistenza patrimoniale ai fini della previsione di recupero.
