Italiano
2.400.000 €

VILLA

Stabile / Palazzo in vendita • Arzachena
Villa in Comune di Arzachena, Porto Cervo, località Pantogia, cat. A/7, vani 10,5, piani S1-T-1, superficie catastale mq 306 di cui 220 coperti, distinta in NCEU al Foglio 21, Particella 695 (ex 402), con giardino di 3000 mq circa in NCT Foglio 21 Particella 695 (ex 376), e Particella 1409 di mq 7, piscina e dependance di pertinenza di vani 1,5 cat. A/7, distinta in NCEU al Foglio 21, particella 381, sub 2, con giardino distinto in NCT al Foglio 21, particella 1410, 47 mq
L’organizzazione territoriale della Gallura nord‐orientale è dominata dalle particolari caratteristiche del paesaggio
costiero: quello di una costa di sommersione a rias che si è caratterizza per profondi e articolati sistemi di insenature
(le rias appunto) la maggiore delle quali (Golfo di Arzachena) è data dalla confluenza a mare del principale corridoio
vallivo: quello del Riu San Giovanni e dalla successione di promontori ed insenature tra le quali lo stesso Porto Cervo
e anche il Golfo di Pero, Cala di Volpe e Liscia di Vacca.
Oltre alle rinomate spiagge, la qualità ambientale dell’Ambito di Paesaggio n. 17 a cui appartiene il comune di
Arzachena è rimarcata dalla presenza di alcune aree protette e di salvaguardia. La regione ospita una piccola porzione
dei territori compresi nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, nel SIC ITB010008 “Arcipelago la
Maddalena” e nella ZPS ITB01317 “Arcipelago la Maddalena. Risultano inoltre comprese cinque Oasi Permanenti di
Protezione Faunistica, quattro delle quali individuate su altrettante isole ed isolotti dell’Arcipelago ‐ Mortorio, Soffi,
Nibani, Rocche ‐ e la quinta, Saloni, sita in comune di Arzachena, prende il nome dalla "Padula Saloni", un piccolo stagno
d'acqua dolce ai margini dell’oasi stessa.
Il progetto della Costa Smeralda, nato nel 1962 dall’intuizione di un gruppo di investitori con capo fila Karim Aga Khan
IV mise al centro questa geografia grandiosa, ricercando con l’intervento urbano‐turistico, l'unione di architettura e
natura. Questi intenti sfociarono nella costruzione di un sistema turistico che fa dell’organicismo “neomediterraneo” il
suo tema dominante: costruzioni inserite nella natura e caratterizzate da pareti esterne lasciate a rustico, angoli
volutamente non regolari, assenza di linee rigide, intonaci impastati con granito macinato e pigmenti naturali,
tinteggiature in colori pastello, legname non finito, secondo le regole di un'architettura organica e scultore che aveva
la volontà di armonizzarsi con i caratteri dell’intorno isolano.
La Costa Smeralda rappresenta un caso di vera e propria rifondazione dell’idea di territorio, frutto di ricerca e
osservazione da parte dei progettisti di un contesto spontaneo, fatto non solo di costruzioni ma di cultura e ragioni del
vivere di cui se ne ricercò una rispettosa evoluzione
Al lotto interessato si giunge dalla SP 59 Arzachena - Porto Cervo, svoltando sulla strada di lottizzazione Pantogia; la stessa
strada funge da confine per un lato del lotto, mentre sugli altri lati, il lotto confina con immobili di altra proprietà.
La proprietà oggetto della presente valutazione è composta da una villa indipendente con ampio giardino in pendenza
piantumato con essenze mediterranee anche ad alto fusto, privato con piscina, accessibile da via Pantogia 1 attraverso un
ingresso carrabile e da una depandance adiacente alla villa stessa, parte dello stesso lotto. La struttura è collocata in altura
rispetto alla linea di costa, il che le permette di godere di un ampio panorama verso la baia. Fa parte della lottizzazione
denominata Pantogia convenzionata con il Comune di Arzachena il 18.06.1975.
La villa si sviluppa su un livello fuori terra e un interrato per un totale di circa 216 mq di superficie lorda circondata da verande
e un ampio giardino di 3000 mq circa.
L’area, presenta una morfologia prevalentemente collinare ed ha un’esposizione in direzione Nord-Ovest, con quote di
giacitura che variano da un massimo di circa mt. 55,00 ad un minimo di mt. 35,00 sul livello del mare (parte bassa del lotto);
lo stesso lotto è dotato di tutte le opere infrastrutturali e di urbanizzazione.
L’edificio ha una tipologia gradonata e segue il pendio, modellandosi sul suolo, con ingresso laterale sulla alla zona giorno
affacciata sul paesaggio e un ingresso laterale alla cucina. Completano il piano terra, un bagno, e un ripostiglio. Tramite una
scala centrale che separa in due spazi la zona giorno, si arriva al piano seminterrato. Questi, comunque affacciato sul
paesaggio nella facciata nord-est, presenta quattro camere con veranda sulla piscina. Una di queste è suite con anche il
bagno di pertinenza. Completano il livello un'altra camera, composta da due vani e con accesso anche dal giardino, un bagno
e due ripostigli.
DEPENDANCE
Alla sinistra della villa, incassata nella roccia, al di sotto della veranda della villa confinante a sud, si trova la dependance,
costituita da una camera con bagno (cieco) ed armadiature a muro complessivamente di circa 25 mq. Si accede alla camera
da una veranda ad uso esclusivo di circa 11 mq con copertura in cannicciato. La dependance è dotata anche di una parte di
giardino abbastanza indipendente, condiviso solamente con l’uscita laterale delle cucine. Le rifiniture sono omogenee e similari a quelle della villa.
IMMOBILE ALL'ASTA CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
EmmeGi Real Estate Trading & Sevices
Corrente in: Via Ponti – Cap17052 – Località Borghetto Santo Spirito…(SV)
P.IVA: 01877560092 C.F: pllmsm71r01b885r. - Telefono: +39/3406896948
Mail;info@emmegirealestate.com
Villa in Comune di Arzachena, Porto Cervo, località Pantogia, cat. A/7, vani 10,5, piani S1-T-1, superficie catastale mq 306 di cui 220 coperti, distinta in NCEU al Foglio 21, Particella 695 (ex 402), con giardino di 3000 mq circa in NCT Foglio 21 Particella 695 (ex 376), e Particella 1409 di mq 7, piscina e dependance di pertinenza di vani 1,5 cat. A/7, distinta in NCEU al Foglio 21, particella 381, sub 2, con giardino distinto in NCT al Foglio 21, particella 1410, 47 mq
L’organizzazione territoriale della Gallura nord‐orientale è dominata dalle particolari caratteristiche del paesaggio
costiero: quello di una costa di sommersione a rias che si è caratterizza per profondi e articolati sistemi di insenature
(le rias appunto) la maggiore delle quali (Golfo di Arzachena) è data dalla confluenza a mare del principale corridoio
vallivo: quello del Riu San Giovanni e dalla successione di promontori ed insenature tra le quali lo stesso Porto Cervo
e anche il Golfo di Pero, Cala di Volpe e Liscia di Vacca.
Oltre alle rinomate spiagge, la qualità ambientale dell’Ambito di Paesaggio n. 17 a cui appartiene il comune di
Arzachena è rimarcata dalla presenza di alcune aree protette e di salvaguardia. La regione ospita una piccola porzione
dei territori compresi nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, nel SIC ITB010008 “Arcipelago la
Maddalena” e nella ZPS ITB01317 “Arcipelago la Maddalena. Risultano inoltre comprese cinque Oasi Permanenti di
Protezione Faunistica, quattro delle quali individuate su altrettante isole ed isolotti dell’Arcipelago ‐ Mortorio, Soffi,
Nibani, Rocche ‐ e la quinta, Saloni, sita in comune di Arzachena, prende il nome dalla "Padula Saloni", un piccolo stagno
d'acqua dolce ai margini dell’oasi stessa.
Il progetto della Costa Smeralda, nato nel 1962 dall’intuizione di un gruppo di investitori con capo fila Karim Aga Khan
IV mise al centro questa geografia grandiosa, ricercando con l’intervento urbano‐turistico, l'unione di architettura e
natura. Questi intenti sfociarono nella costruzione di un sistema turistico che fa dell’organicismo “neomediterraneo” il
suo tema dominante: costruzioni inserite nella natura e caratterizzate da pareti esterne lasciate a rustico, angoli
volutamente non regolari, assenza di linee rigide, intonaci impastati con granito macinato e pigmenti naturali,
tinteggiature in colori pastello, legname non finito, secondo le regole di un'architettura organica e scultore che aveva
la volontà di armonizzarsi con i caratteri dell’intorno isolano.
La Costa Smeralda rappresenta un caso di vera e propria rifondazione dell’idea di territorio, frutto di ricerca e
osservazione da parte dei progettisti di un contesto spontaneo, fatto non solo di costruzioni ma di cultura e ragioni del
vivere di cui se ne ricercò una rispettosa evoluzione
Al lotto interessato si giunge dalla SP 59 Arzachena - Porto Cervo, svoltando sulla strada di lottizzazione Pantogia; la stessa
strada funge da confine per un lato del lotto, mentre sugli altri lati, il lotto confina con immobili di altra proprietà.
La proprietà oggetto della presente valutazione è composta da una villa indipendente con ampio giardino in pendenza
piantumato con essenze mediterranee anche ad alto fusto, privato con piscina, accessibile da via Pantogia 1 attraverso un
ingresso carrabile e da una depandance adiacente alla villa stessa, parte dello stesso lotto. La struttura è collocata in altura
rispetto alla linea di costa, il che le permette di godere di un ampio panorama verso la baia. Fa parte della lottizzazione
denominata Pantogia convenzionata con il Comune di Arzachena il 18.06.1975.
La villa si sviluppa su un livello fuori terra e un interrato per un totale di circa 216 mq di superficie lorda circondata da verande
e un ampio giardino di 3000 mq circa.
L’area, presenta una morfologia prevalentemente collinare ed ha un’esposizione in direzione Nord-Ovest, con quote di
giacitura che variano da un massimo di circa mt. 55,00 ad un minimo di mt. 35,00 sul livello del mare (parte bassa del lotto);
lo stesso lotto è dotato di tutte le opere infrastrutturali e di urbanizzazione.
L’edificio ha una tipologia gradonata e segue il pendio, modellandosi sul suolo, con ingresso laterale sulla alla zona giorno
affacciata sul paesaggio e un ingresso laterale alla cucina. Completano il piano terra, un bagno, e un ripostiglio. Tramite una
scala centrale che separa in due spazi la zona giorno, si arriva al piano seminterrato. Questi, comunque affacciato sul
paesaggio nella facciata nord-est, presenta quattro camere con veranda sulla piscina. Una di queste è suite con anche il
bagno di pertinenza. Completano il livello un'altra camera, composta da due vani e con accesso anche dal giardino, un bagno
e due ripostigli.
DEPENDANCE
Alla sinistra della villa, incassata nella roccia, al di sotto della veranda della villa confinante a sud, si trova la dependance,
costituita da una camera con bagno (cieco) ed armadiature a muro complessivamente di circa 25 mq. Si accede alla camera
da una veranda ad uso esclusivo di circa 11 mq con copertura in cannicciato. La dependance è dotata anche di una parte di
giardino abbastanza indipendente, condiviso solamente con l’uscita laterale delle cucine. Le rifiniture sono omogenee e similari a quelle della villa.
IMMOBILE ALL'ASTA CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
EmmeGi Real Estate Trading & Sevices
Corrente in: Via Ponti – Cap17052 – Località Borghetto Santo Spirito…(SV)
P.IVA: 01877560092 C.F: pllmsm71r01b885r. - Telefono: +39/3406896948
Mail;info@emmegirealestate.com

Villa in Comune di Arzachena, Porto Cervo, località Pantogia, cat. A/7, vani 10,5, piani S1-T-1, superficie catastale mq 306 di cui 220 coperti, distinta in NCEU al Foglio 21, Particella 695 (ex 402), con giardino di 3000 mq circa in NCT Foglio 21 Particella 695 (ex 376), e Particella 1409 di mq 7, piscina e dependance di pertinenza di vani 1,5 cat. A/7, distinta in NCEU al Foglio 21, particella 381, sub 2, con giardino distinto in NCT al Foglio 21, particella 1410, 47 mq
L’organizzazione territoriale della Gallura nord‐orientale è dominata dalle particolari caratteristiche del paesaggio
costiero: quello di una costa di sommersione a rias che si è caratterizza per profondi e articolati sistemi di insenature
(le rias appunto) la maggiore delle quali (Golfo di Arzachena) è data dalla confluenza a mare del principale corridoio
vallivo: quello del Riu San Giovanni e dalla successione di promontori ed insenature tra le quali lo stesso Porto Cervo
e anche il Golfo di Pero, Cala di Volpe e Liscia di Vacca.
Oltre alle rinomate spiagge, la qualità ambientale dell’Ambito di Paesaggio n. 17 a cui appartiene il comune di
Arzachena è rimarcata dalla presenza di alcune aree protette e di salvaguardia. La regione ospita una piccola porzione
dei territori compresi nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, nel SIC ITB010008 “Arcipelago la
Maddalena” e nella ZPS ITB01317 “Arcipelago la Maddalena. Risultano inoltre comprese cinque Oasi Permanenti di
Protezione Faunistica, quattro delle quali individuate su altrettante isole ed isolotti dell’Arcipelago ‐ Mortorio, Soffi,
Nibani, Rocche ‐ e la quinta, Saloni, sita in comune di Arzachena, prende il nome dalla "Padula Saloni", un piccolo stagno
d'acqua dolce ai margini dell’oasi stessa.
Il progetto della Costa Smeralda, nato nel 1962 dall’intuizione di un gruppo di investitori con capo fila Karim Aga Khan
IV mise al centro questa geografia grandiosa, ricercando con l’intervento urbano‐turistico, l'unione di architettura e
natura. Questi intenti sfociarono nella costruzione di un sistema turistico che fa dell’organicismo “neomediterraneo” il
suo tema dominante: costruzioni inserite nella natura e caratterizzate da pareti esterne lasciate a rustico, angoli
volutamente non regolari, assenza di linee rigide, intonaci impastati con granito macinato e pigmenti naturali,
tinteggiature in colori pastello, legname non finito, secondo le regole di un'architettura organica e scultore che aveva
la volontà di armonizzarsi con i caratteri dell’intorno isolano.
La Costa Smeralda rappresenta un caso di vera e propria rifondazione dell’idea di territorio, frutto di ricerca e
osservazione da parte dei progettisti di un contesto spontaneo, fatto non solo di costruzioni ma di cultura e ragioni del
vivere di cui se ne ricercò una rispettosa evoluzione
Al lotto interessato si giunge dalla SP 59 Arzachena - Porto Cervo, svoltando sulla strada di lottizzazione Pantogia; la stessa
strada funge da confine per un lato del lotto, mentre sugli altri lati, il lotto confina con immobili di altra proprietà.
La proprietà oggetto della presente valutazione è composta da una villa indipendente con ampio giardino in pendenza
piantumato con essenze mediterranee anche ad alto fusto, privato con piscina, accessibile da via Pantogia 1 attraverso un
ingresso carrabile e da una depandance adiacente alla villa stessa, parte dello stesso lotto. La struttura è collocata in altura
rispetto alla linea di costa, il che le permette di godere di un ampio panorama verso la baia. Fa parte della lottizzazione
denominata Pantogia convenzionata con il Comune di Arzachena il 18.06.1975.
La villa si sviluppa su un livello fuori terra e un interrato per un totale di circa 216 mq di superficie lorda circondata da verande
e un ampio giardino di 3000 mq circa.
L’area, presenta una morfologia prevalentemente collinare ed ha un’esposizione in direzione Nord-Ovest, con quote di
giacitura che variano da un massimo di circa mt. 55,00 ad un minimo di mt. 35,00 sul livello del mare (parte bassa del lotto);
lo stesso lotto è dotato di tutte le opere infrastrutturali e di urbanizzazione.
L’edificio ha una tipologia gradonata e segue il pendio, modellandosi sul suolo, con ingresso laterale sulla alla zona giorno
affacciata sul paesaggio e un ingresso laterale alla cucina. Completano il piano terra, un bagno, e un ripostiglio. Tramite una
scala centrale che separa in due spazi la zona giorno, si arriva al piano seminterrato. Questi, comunque affacciato sul
paesaggio nella facciata nord-est, presenta quattro camere con veranda sulla piscina. Una di queste è suite con anche il
bagno di pertinenza. Completano il livello un'altra camera, composta da due vani e con accesso anche dal giardino, un bagno
e due ripostigli.
DEPENDANCE
Alla sinistra della villa, incassata nella roccia, al di sotto della veranda della villa confinante a sud, si trova la dependance,
costituita da una camera con bagno (cieco) ed armadiature a muro complessivamente di circa 25 mq. Si accede alla camera
da una veranda ad uso esclusivo di circa 11 mq con copertura in cannicciato. La dependance è dotata anche di una parte di
giardino abbastanza indipendente, condiviso solamente con l’uscita laterale delle cucine. Le rifiniture sono omogenee e similari a quelle della villa.
IMMOBILE ALL'ASTA CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
EmmeGi Real Estate Trading & Sevices
Corrente in: Via Ponti – Cap17052 – Località Borghetto Santo Spirito…(SV)
P.IVA: 01877560092 C.F: pllmsm71r01b885r. - Telefono: +39/3406896948
Mail;info@emmegirealestate.com


Caratteristiche principali
Codice
MP264/2018 U 28LUG
Città
Arzachena
Categoria
Stabile / Palazzo
Prezzo
2.400.000 €
Locali
10,5
Bagni
3
Mq
306
Box
3
Posti auto
6
Mq Giardino
3000
Balconi
3
Terrazzi
3
Classe energetica
Non dichiarata
Stato Immobile
Buono
Grado
Signorile
Posizione
Mare
Panorama
Vista Mare
Giardino
Privato
Arredi
Arredato
Tipo Soggiorno
Doppio
Tipo Cucina
Abitabile
Riscaldamento
Autonomo
Tipo Riscaldam.
Caldaia
Tipo Impianto
Radiatori
Fonte Energetica
GPL
Acqua Calda
Autonoma
Raffrescamento
Split
Infissi
PVC Doppio Vetro
Serramenti
Buono
Persiana
Persiana Legno
Pavim. Giorno
Cotto
Pavim. Notte
Parquet
Pavim. Cucina
Cotto
Pavim. Bagno
Gres Porcellanato
Pavimento
Cotto

Accessori: Antifurto, Aria Condizionata, Camino, Cassaforte, Cancello Elettrico, Doppi Vetri, Impianto Domotica, Impianto Satellitare, Lavanderia, Piscina, Porta Blindata, Ripostiglio, Tavolini Esterni, Veranda, Video Citofono, Zanzariere

Condividi su
Cookie preference